Via A.Diaz,58 - 33100 Udine  - tel. 0432 299304 - fax 06 233244857 - e-mail: ariudine@ariudine.it - pec: ariudine@pec.it
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ERETTA AD ENTE MORALE IL 10/01/1950 DPR N. 368 SEZIONE DI UDINE ODV MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR CIVILE - CITTADINANZA ONORARIA COMUNE DI MAJANO Codice Fiscale: 80024340301
Dove siamo Home Le Pagine dei Soci Archivio Mercatino Segreteria Attivitą Ponti ripetitori Consiglio Direttivo Atv Chi Siamo
4  Antenne motrici per ir3ef
Dopo il successo dell’antenna loop presentata in precedenza usata per l’aprs, ho pensato di realizzare qualcosa di simile per il d star ir3ef anch’esso ubicato sul monte Bernadia. Con dei pali di recupero del diametro 25 mm ho realizzato 4 quadrati 100x100 cm, saldati con una croce centrale. Ai quadrati ho fissato con delle fascette  una rete metallica plastificata, realizzando così I riflettori. Ad una distanza di circa 25 cm , mediante distanziali in tubo di plastica ( quello usato per impianti idraulici per riscaldamento) ho fissato i 4 loop ad onda intera (202cm). L’alimentazione è semplice e senza adattamenti : massa da un lato e centrale dall’altro. Ho usato per fare I loop cavo celflex da mezzo police, cortocircuitando I due capi. Da ogni singolo loop sono uscito con 4 cavi rg 213 della stessa identica lunghezza, per arrivare all’accoppiatore lambda 4. Ovviamente le 4 antenne sono identiche in tutte le loro parti , come pure l’alimentazione dei loop deve essere in fase, masse verso il basso e centrali verso l’alto, o viceversa.   La spaziatura ottimale tra i 4 pannelli rimane per me “ smanettone poco colto” un punto di domanda. Considerato che provare a spaziare le antenne è praticamente complicato le ho messe a 0.7  lambda una dall’altra. Comunque …..attivando un trasmettitore remoto da casa, e misurando il segnale prima con la vecchia yagi, poi con un solo loop l’aumento è stato di 2 db, collegando poi tutte 4 le antenne l’incremento è stato di altri 4 db.  Ma la cosa che mi stupisce di questo tipo di antenne è che il lobo orizzontale è estremamente largo ed omogeneo, senza zeri  di segnale. Sempre con il segnale da casa come riferimento , ruotando tutto il Sistema da est (Cividale) verso ovest (Majano) la differenza rispetto a sud (Udine) è di 8 db. Da Pradamano a Fagagna il segnale è praticamente uguale. A tutto questo , visto che questo impianto viene usato solo per ricezione, è seguito da un preamplificatore a basso rumore di 25 db. Da quello che mi dicono gli utilizzatori sembra funzioni, prossimamente pensavo di sostituire anche l’antenna yagi trasmittente,per ottimizzare I lobi rx e tx. E la spermentazione continua………dimenticavo di dire che queste antenne si possono realizzare anche con materiali diversi.L’importante che risuonino sulla frequenza desiderata.  Buon lavoro!         73 Ale iw3rmr