Gruppo ATV capitanato da IW3RMR

collaboratori

iV3UJD - IW3RQH - IV3SPI - IV3AVQ - IV3BGW

 

Solo guardando le date delle foto  ci rendiamo conto che sono trascorsi 10 anni dall'inizio delle nostre attività nel settore ATV, ovvero delle trasmissioni video radioamatoriali.

Correva l'anno 2004 quando cominciammo ad irradiare i primi segnali, con pochi milliwatt. Ci sembrava un dx collegare stazioni a pochi chilometri.

Abbiamo esplorato le varie frequenze ed ottimizzato gli impianti al fine di migliorare sempre più. Abbiamo costruito apparecchiature ed abbiamo perso il conto di quante, a tal punto di replicare le autocostruzioni e poi a distanza di tempo ricordarci che l'avevamo già fatto.

Nel tempo anche la prima postazione alimentata da energia solare e di colore zincato è diventata verde ed alimentata a corrente elettrica. Al suo interno le apparecchiature analogiche facevano spazio ai primi impianti wi-fi.

Le esigenze e l'interesse di più persone ci portavano ad investire nel futuro.

Con l'aiuto di persone "uniche" affrontammo la sfida della costruzione della nuova postazione, che ad oggi non ha confronti nell'ambito radioamatoriale.

 Gli impianti sono gran parte autocostruiti e mai definitivi , in quanto il nostro ruolo è quello di sperimentare sempre per il meglio a servizio della comunità e mai a scopo di lucro.

Ultimamente anche per la nostra televisione amatoriale c'è stata la svolta al passaggio digitale, nel quale crediamo e stiamo investendo risorse.

Nel tempo, sopra la postazione principale del Bernadia è stata realizzata una piccola struttura per ospitare le apparecchiature che ci permetteranno, vista l'altitudine e la posizione dominante di ampliare la portata degli impianti sottostanti. L'entusiasmo e la passione annullano la fatica fisica per la realizzazione di queste opere.

 A suo tempo, pensando ad un lavoro di gruppo "internazionale" è nato l'impianto ripetitore del monte Crostis che ha permesso di collegare in video i radioamatori austriaci italiani sloveni e croati .

Anche questa una sfida, visto che a 2118 metri di altitudine non si arriva in autostrada.

Di seguito pure a Tolmezzo c'era interesse in materia, così sul monte Strabut abbiamo realizzato un ripetitore che collega in video la Carnia con la pianura Friulana.

Tutte queste postazioni collegate fra loro ci permettono di ottimizzare al meglio i collegamenti che realizziamo a servizio delle manifestazioni pubbliche e a servizio della Protezione Civile .

La cosa più importante e gratificante è che nel nostro gruppo "aperto" non ci sono rivalità ne competizioni, ma bensì la voglia di informazione e divulgazione reciproca delle proprie esperienze, senza segreti per alcuno.

Il nostro investimento consiste nel coinvolgere le altre persone, sia giovani e non a scoprire e sperimentare nuove tecnologie riguardo le telecomunicazioni .